Caricamento Eventi

Puglia, Capodanno in Masseria in Val d’Itria

Dal 29 dicembre 2023 al 2 gennaio 2024

Venerdì 29 Dicembre:  MILANO/Bari/FASANO

Partenza da Linate con volo di linea ITA delle 9.55 per Bari. Arrivo e visita del centro storico, Bari Vecchia. Lo stile dei palazzi del borgo antico rispecchia l’intreccio delle varie epoche che hanno caratterizzato l’architettura e la quotidianità di questo quartiere. All’interno di Bari Vecchia, e nella zona perimetrale, ci sono la gran parte dei tesori che questa città conserva; la Basilica di San Nicola la Cattedrale di San Sabino ed il Castello Svevo. Pranzo libero. In serata sistemazione presso la Masseria Don Sante a Fasano.  Cena e pernottamento.

Immersa nel verde di un esteso oliveto di piante secolari si erge la Masseria, fatta edificare nel XVIII e XIX sec. da Sante Conti, da cui prende il nome. Ristrutturata conservando le tipiche caratteristiche della masseria pugliese, Masseria Don Sante è situata in un’oasi di tranquillità, lontano dal traffico cittadino in un paesaggio meraviglioso situato nel cuore della Puglia, immerso tra caratteristiche colline ed una costa stupenda.

Sabato 30 Dicembre:  Alla scoperta di Matera

Prima colazione in masseria. Partenza per Matera e visita guidata della città dei Sassi, Patrimonio dell’Unesco e Capitale Europea della Cultura 2019. La passeggiata si svolge nel centro storico, nel Sasso Barisano e nel Sasso Caveoso, attraversando i vicoli e le stradine dei Sassi, scenario naturale di diversi film come” La Passione di Cristo” di Mel Gibson e ”Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini. Pranzo libero. Nel tardo pomeriggio, rientro in Masseria. Cena e pernottamento.

Domenica 31 Dicembre:  Alberobello, Altamura e Locorotondo

Prima colazione. Visita di Alberobello, conosciuta come “capitale dei trulli”. L’unicità architettonica e l’importanza storica di questo Comune italiano sono state riconosciute dall’Unesco e la città è Patrimonio dell’Umanità dal 1996, mentre l’ANCI l’ha riconosciuto come uno dei Borghi più belli d’Italia. Il distretto di Rione Monti è composto da ben 1030 trulli. Questi sono allineati lungo i margini di otto stradine irregolari che procedono verso la sommità del colle, sulla cima del quale spicca la chiesa di Sant’Antonio da Padova, anch’essa a forma di trullo. Proseguimento per la visita guidata di Altamura, nota come la “Leonessa di Puglia”. Arrivo in     Piazza Duomo, il cuore della città, con la Cattedrale di Federico II di Svevia, voluta dall’Imperatore Federico II di Svevia nel 1232, che presenta un portale scolpito tra i più belli di Puglia, i matronei con splendide

trifore di età Svevia e la Torre dell’orologio in stile gotico del 1858. La cittadina è anche conosciuta in Italia per la produzione di un tipico pane DOP (degustazione locale di pane, olio e pomodoro). Nel pomeriggio visita di Locorotondo, caratteristico paese a pianta circolare con le sue candide case dai tetti aguzzi, che gli abitanti del luogo chiamano “cummerse”. L’antichissima attività di coltivazione della vigna dà luogo ad un vino che è l’orgoglio del paese: il vino bianco DOC “Locorotondo”. La principale attrattiva è il Centro Storico, uno dei più belli di tutta la Puglia. Entrandovi si resta incantati dal fascino delle sue case bianche con i loro balconi fioriti, nonché dal lindore delle “chianche”, ossia le lastre in pietra locale che pavimentano le stradine. Rientro in Masseria per il Cenone di Capodanno con musica e pernottamento.

Lunedì 1 Gennaio:  Cisternino e Martinafranca

Prima colazione e partenza per l’escursione alla scoperta dei borghi bianchi della Valle d’Itria. Visita di Cisternino, un dedalo di viuzze strette, edifici bianchi, scale esterne, ballatoi ornati da fiori e intime piazze dove persistono le tradizioni di un tempo. Come piazza Garibaldi, dove ancora oggi – tutte le mattine, da oltre 100 anni – gli anziani del paese si ritrovano per giocare a Spacca Chiange (spacca pietra) e da cui si gode un’incantevole veduta panoramica sulla Valle d’Itria. Pranzo libero. Nel pomeriggio, visita di Martinafranca, meraviglioso esempio di architettura barocca e rococò. Di origine medievale e successivamente rinnovata nel ‘700, è una cittadina elegante e a misura d’uomo. Si caratterizza per i suoi lampioni e balconi (spesso con capitelli a forma di satiro) in ferro battuto e per i portoni in legno scolpiti dagli artigiani. Gli edifici sono tipicamente bianchi e di stile barocco. Rientro in Masseria, cena e pernottamento.

Martedì 2 Gennaio:  Monopoli/Bari/MILANO

Dopo la prima colazione, carico dei bagagli e partenza per Monopoli, definita la città delle cento contrade. Di grande fascino è il centro storico, fondato su un insediamento messapico fortificato del V sec. a. C. Il suo nucleo più antico è di età medievale, caratterizzato da vicoli stretti e tortuosi che si aprono improvvisamente su piccole piazze, circondate da antiche abitazioni. Il fulcro della città vecchia è rappresentato dal porto, una profonda insenatura naturale che garantiva accoglienza e riparo a chi giungeva da ogni dove, prima greci e romani, poi veneziani, amalfitani ed infine spagnoli. Meravigliosa è la Cattedrale barocca dedicata alla Madonna della Madia con il suo alto campanile, il suggestivo il lungomare che conduce da Porta Vecchia al Castello Carlo V, imponente Palazzo Martinelli quasi a picco sul mare che segna l’ingresso del borgo antico con i suoi palazzi, piazze e chiese. Pranzo libero e nel tardo pomeriggio, trasferimento in aeroporto a Bari in tempo utile per il volo di linea ITA delle 19.05 per Milano, con arrivo a Linate alle 20.45.

 

Maggiori informazioni

Torna in cima