Caricamento Eventi

Sant’Ambrogio alla scoperta di città e abbazie della Borgogna

Dal 7 al 10 dicembre 2023

Giovedì 7 Dicembre 2023 – MILANO/Lucerna/DIGIONE
Alle ore 7.00 ritrovo dei Signori Partecipanti a Milano, Piazzale Lotto lato Lido, sistemazione in pullman privato G.T. e partenza per Digione, città principale della Borgogna. Sosta lungo il percorso a Lucerna e visita con guida della città svizzera nota per l’architettura medievale ben conservata e per il colorato quartiere Altstadt (città vecchia) ed il ponte coperto Kapellbrücke (ponte della cappella), costruito nel 1333. Tempo a disposizione per il pranzo libero e visita del locale mercatino Natalizio.
A Lucerna si respira l’atmosfera natalizia in ogni angolo con il Mercato del Bambin Gesù. Gli stand offrono un mix di dolci e cibo ma anche candele, lampade ad olio ed utensili da cucina. La piazza adiacente alla Chiesa francescana – la Franziskanerplatz – si anima di luci e bancarelle per tutto ilmese con il Mercato di Natale.
Nel pomeriggio, continuazione per Digione ed assegnazione delle camere riservate presso l’Hotel OCEANIA LE JURA (4 stelle centrale) o similare. Cena e pernottamento in hotel.
Venerdì 8 Dicembre 2023 – BEAUNE
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita con guida di Beaune, storica e prestigiosa città d’arte e del vino. Beaune, fortificata nel 1368, fu capitale della Borgogna prima di Digione. Di questa epoca ha conservato i baluardi, i cui bastioni contengono cantine, giardini, antiche dimore e i famosi Hospices. Mirabile è l’ospedale maggiore (l’Hotel-Dieu), il cuitetto di tegole verniciate è conosciuto in tutto il mondo, un capolavoro d’arte datato 1443. Visita del locale mercatino Natalizio e tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel pomeriggio rientro a Digione e visita del Mercatino natalizio.
Il Mercatino di Natale di Digione (Marché de Noël de Dijon) è formato da circa 60 casette di legno che di solito riempiono parte della centrale place de la Libération, davanti al magnifico palazzo dei Duchi di Borgogna, il mercatino si estende anche nella Place de la République e nella Place Darcy. Cena e pernottamento in hotel.
Sabato 9 Dicembre 2023 – FONTENAY e DIGIONE
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita con guida della meravigliosa Abbazia di Fontenay (km 70). L’edificio venne fondato nel 1118 da Bernardo di Chiaravalle, pochissimi anni dopo che egli era uscito dall’Abbazia di Cîteaux per fondare l’Abbazia di Clairvaux. Situata in una piccola e boscosa valle a nordovest di Digione, l’abbazia di Fontenay raggiunse un alto stato di prosperità nel corso del XII e del XIII secolo. Rientro a Digione e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita con guida della città, situata ai piedi delle pendici della Cote d’Or. Notevoli
sono il Palazzo dei Duchi di Borgogna (esterno), la Chiesa di Notre Dame che rappresenta un capolavoro gotico e la cattedrale di San Benigno e la Torre di Filippo il Buono (esterno). Cena e pernottamento in hotel.
Domenica 10 Dicembre 2023 – DIGIONE/Annecy/MILANO
Prima colazione in hotel. Partenza per Annecy, una delle più graziose località delle Alpi, edificata sulle rive del lago omonimo. Visita libera all’interno della città vecchia, ricca di canali, ponti e strade con portici, vedremo il Palais de l’Ile,monumento storico che servì come prigione nel XIX secolo e visiteremo il Castello, l’antica residenza dei Conti di Genova e dei duchi di Genevois-Nemours, edificato tra il secolo XII e XVI. Al termine, pranzo libero e visita al caratteristico mercatino natalizio. Il mercatino di Natale di Annecy propone circa 100 chalets in legno che si snodano nel centro storico di questa bella cittadina sul lago, in Quai Vicenza, rue Saint Maurice, Place Saint Francois, place de l’ancienne Grenette e Place Notre Dame. Nelle bancarelle potrete trovare tantissimi oggetti artigianali, prodotti tipici come la lavanda, la cannella, le candele e deliziarvi con le immancabili caldarroste, il vin brulé e il pan di zenzero. Al termine partenza per il rientro a Milano. Termine dei nostri servizi.

Maggiori informazioni

Torna in cima